Oggi, lunedì 21 ottobre, ha preso il via un’importante iniziativa dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro, che proseguirà fino al 28 ottobre. Si tratta della 18ª edizione della Settimana della Sicurezza, organizzata come ogni anno dall’ASL di Frosinone e inserita all’interno della Campagna Europea, promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro e dai suoi partner nei 27 Stati membri dell’Unione Europea.
“La tragica continuità di incidenti e morti sul lavoro – si legge in un comunicato stampa – che ogni giorno alimenta un vero e proprio bollettino di guerra, rende questa settimana ancora più cruciale e necessaria per promuovere un cambiamento nella cultura lavorativa”.
Il programma della settimana prevede numerose giornate di formazione dedicate agli studenti delle scuole superiori della provincia e agli universitari del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università “La Sapienza” di Roma. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e partecipare a visite guidate in alcune aziende locali.
Durante la conferenza stampa di apertura, tenutasi presso la Sala Teatro della ASL di Frosinone, ha preso la parola Michele Francesco Abballe, presidente dell’UAI Regione Lazio. Anche quest’anno, l’Unione Artigiani Italiani collabora con l’ASL di Frosinone, supportando l’iniziativa per diffondere una nuova consapevolezza. “La sicurezza nei luoghi di lavoro – ha affermato Abballe – non dovrebbe essere solo un obbligo legale, ma una garanzia per i lavoratori, finanziata attraverso enti bilaterali o fondi interprofessionali, in modo da ridurre il peso economico sulle imprese”.
Le attività previste includono seminari su temi di grande attualità, come i nuovi decreti sulla sicurezza sul lavoro, la sicurezza nei cantieri stradali, la patente a crediti per l’edilizia e l’importanza della formazione nell’uso delle attrezzature di lavoro.