F.A.Q. ASSICURAZIONE PER DANNI CATASTROFALI (CAT – NAT)

CAT-NAT

Di seguito le risposte ai dubbi più comuni in merito al nuovo obbligo per le polizze catastrofali (CAT- NAT)

ASPETTI GENERALI DELLA LEGGE

Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2024 riguardo alle catastrofi naturali?
In pratica, la Legge di Bilancio 2024 ci dice che dobbiamo assicurarci contro i danni causati da eventi come alluvioni e terremoti. Il Decreto Ministeriale n. 18/2025, che è uscito dopo, spiega nel dettaglio come funziona.

Quando dobbiamo essere in regola con questa assicurazione?
Dobbiamo muoverci entro il 31 marzo 2025. Entro quella data, dobbiamo avere una polizza assicurativa attiva che ci protegga da questi rischi. Per chi opera nel settore pesca e acquacoltura c’è più tempo, fino al 31 dicembre 2025.

Chi è obbligato a stipulare questa polizza?
Praticamente tutte le imprese con sede in Italia e quelle estere che hanno una sede operativa qui. L’importante è che siano iscritte al Registro delle Imprese, in qualsiasi sezione. Ci sono alcune eccezioni, ovviamente: le aziende agricole definite dall’articolo 2135 del codice civile.

Come faccio a capire se la mia attività agricola rientra nell’art. 2135 del codice civile?
L’articolo 2135 del codice civile definisce le attività agricole che riguardano la coltivazione del fondo, la silvicoltura, l’allevamento di animali e le attività connesse. Vi consiglio di leggere attentamente la disposizione per capire se la vostra attività rientra in queste categorie.

Se sono in affitto e non sono proprietario dei locali e delle attrezzature, chi deve fare l’assicurazione?
Se sei in affitto, sei tu che devi fare l’assicurazione, a meno che il proprietario non abbia già provveduto.

Ho una ditta individuale con sede legale nella mia abitazione. Devo assicurarmi?
Sì, se la tua attività è iscritta al Registro delle Imprese.

Se ho beni in leasing o a noleggio, chi si occupa dell’assicurazione?
La copertura deve riguardare tutti i beni indicati nell’articolo 2424 del codice civile, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), che usi per la tua attività, a prescindere da chi sia il proprietario. Comunque, se questi beni sono già assicurati da qualcun altro, allora non devi fare niente.

Il mio studio professionale è una ditta individuale. Sono obbligato?
Se sei iscritto al Registro delle Imprese, allora sì.

Ho un’attività commerciale che non è iscritta al Registro delle Imprese, ma solo al REA. Sono obbligato?
No, l’obbligo riguarda solo chi è iscritto al Registro delle Imprese.

Anche un piccolo negozio come il mio, se iscritto al Registro delle Imprese, deve fare la polizza?
Sì, non ci sono distinzioni di dimensioni. Se sei iscritto, devi assicurarti.

La mia associazione sportiva dilettantistica usa dei beni comunali gratuitamente. Dobbiamo fare l’assicurazione?
Se l’associazione è iscritta al Registro delle Imprese, allora deve assicurare i beni che utilizza per la sua attività.

Ho un B&B nella mia abitazione. Devo assicurare tutto l’edificio o solo la parte usata per l’attività?
Devi assicurare solo la parte della casa che usi per l’attività di B&B, se è configurabile come attività d’impresa e comporta l’iscrizione al Registro delle imprese.

L’obbligo vale anche per chi ha la casa e l’attività nello stesso edificio?
Sì, se l’immobile è utilizzato per l’attività d’impresa, deve essere assicurato.

Le imprese artigiane devono fare la polizza?
Sì, l’importante è che l’attività sia iscritta al Registro delle Imprese, in qualsiasi sezione.

Questo termine vale anche per le polizze che ho già?
No, le polizze già in corso si adegueranno alla scadenza o al primo pagamento utile.

Se ho una polizza con pagamento del premio a rate, quando si adegua?
Si adegua al primo pagamento utile.

Cosa succede se non mi assicuro?
La Legge di Bilancio dice che, se non ti assicuri, potresti avere problemi ad ottenere finanziamenti pubblici, agevolazioni o contributi, anche in caso di calamità. Inoltre, se succede qualcosa, dovrai tu pagare i danni.

EVENTI NATURALI DA ASSICURARE

Quali sono gli eventi naturali per cui devo fare l’assicurazione?
Alluvione, esondazione, inondazione, terremoto e frana.

Cosa si intende esattamente per alluvione, inondazione ed esondazione?
Si intende la fuoriuscita di acqua da fiumi, laghi, canali, ecc., che può anche trasportare detriti e sedimenti.

Cosa si intende per terremoto?
Un movimento brusco della terra causato da cause naturali, purché la zona colpita sia stata dichiarata tale dalle autorità competenti.

Cosa si intende per frana?
Un movimento rapido di terra, roccia o detriti lungo un pendio.

Cosa NON rientra nella definizione di alluvione/inondazione/esondazione?
Non rientrano le mareggiate, le maree, i maremoti, le infiltrazioni di acqua marina, l’umidità, lo stillicidio e le cosiddette “bombe d’acqua”.

Cosa non rientra nella definizione di terremoto?
Non rientrano le eruzioni vulcaniche, il bradisismo, le valanghe, le alluvioni e altri eventi simili, anche se causati da un terremoto.

Cosa non rientra nella definizione di frana?
Non rientrano i terremoti, le alluvioni, le eruzioni vulcaniche e i movimenti lenti e graduali del terreno.

Le spese di demolizione e sgombero sono coperte dall’assicurazione?
No, sono sempre escluse.

E le “bombe d’acqua” sono coperte?
No, non sono coperte dalle assicurazioni

BENI COPERTI DALLA POLIZZA OBBLIGATORIA

Quali beni devo assicurare?
Terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. Ovviamente, i beni abusivi sono esclusi.

Devo assicurare anche un fabbricato in costruzione?
attualmente no, perché non è espressamente incluso nell’elenco dei beni da assicurare.

La mia impresa edile ha macchinari e attrezzature nei cantieri. Devo fare la polizza?
Sì, a meno che non siano già coperti da un’assicurazione specifica per il cantiere.

Ho un immobile con un abuso edilizio. Devo assicurarlo?
No, non è possibile assicurare immobile con abuso edilizio.

Se ho una barca aziendale, devo assicurarla?
Per i beni navali né nel decreto attuativo né nella relazione illustrativa è prevista una disciplina specifica. Riterremmo che vada applicata la stessa ratio della disposizione che ha escluso dall’obbligo i beni iscritti al PRA. Tali beni da un punto di vista assicurativo afferiscono ad un altro ramo ministeriale.

Se il condominio ha già una polizza catastrofi sul fabbricato, devo assicurare anche la mia parte?
Come chiarito dall’art. 1-bis del decreto-legge n. 155/2024, convertito in legge (n. 189/2024) e dall’art. 1, co. 1, lett. b), del D.M. 18/ 2025, l’oggetto della copertura assicurativa sono i beni elencati dall’articolo 2424 del codice civile (nello specifico quelli di cui al primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa.
Sono esclusi dall’obbligo assicurativo i beni già assistiti da analoga copertura anche qualora sia stata stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni (si veda a tal fine la Relazione Illustrativa del D.M. 18/ 2025).

E se il condominio non ha la polizza, posso assicurare io la mia parte?
Come chiarito dall’art. 1-bis del decreto-legge n. 155/2024, convertito in legge (n. 189/2024) e dall’art. 1, co. 1, lett. b), del D.M. 18/ 2025, l’oggetto della copertura assicurativa sono i beni elencati dall’articolo 2424 del codice civile (nello specifico quelli di cui al primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa.
Sono esclusi dall’obbligo assicurativo i beni già assistiti da analoga copertura anche qualora sia stata stipulata da soggetti diversi dall’imprenditore che impiega i beni (si veda a tal fine la Relazione Illustrativa del D.M. 18/ 2025).

Come viene definito il perimetro della copertura assicurativa obbligatoria?
Per i fabbricati, si considera il valore di ricostruzione a nuovo. Per impianti, macchinari e attrezzature, si considera il costo di rimpiazzo. Per i terreni, si considerano i costi per bonificare e ripristinare il terreno.

Cosa si intende per “somma assicurata”?
È l’importo massimo che l’assicurazione pagherà in caso di danni.

Cosa si intende per “valore di ricostruzione”?
I soldi necessari per ricostruire il fabbricato come era prima.

Cosa si intende per “costo di rimpiazzo”?
Il costo per sostituire i beni danneggiati con beni nuovi dello stesso tipo.

Qual è lo scoperto previsto?
Di solito, è il 15% del danno.

Come sono definiti i massimali?
Dipende dalla somma assicurata: possono essere pari alla somma assicurata o inferiori, ma comunque non inferiori al 70% per le imprese con somma assicurata tra 1 e 30 milioni.

Ho un’attività balneare, devo assicurare sia la struttura che le attrezzature?
Sì, devi assicurare sia i fabbricati che le attrezzature.

DANNI COPERTI DALLA POLIZZA OBBLIGATORIA

Quali danni copre la polizza obbligatoria?
Solo i danni materiali e diretti a fabbricati e attrezzature.

Quali danni NON copre?
Non copre i danni indiretti, come la perdita di guadagno per l’interruzione dell’attività. Inoltre, sono esclusi i danni causati da guerre, terrorismo, sabotaggio, energia nucleare, ecc.