Grazie al Milleproroghe, l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali è stato posticipato al 31 marzo 2025. Tuttavia, per le sole imprese operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura, il termine è prorogato fino al 31 dicembre 2025.
Questa obbligazione è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-111, Legge n. 213/2023) e si applica a:
- Tutte le imprese con sede legale in Italia;
- Imprese con sede all’estero ma con una stabile organizzazione in Italia, registrate presso la Camera di Commercio.
Chi è escluso dall’obbligo?
Non sono tenute a sottoscrivere la polizza:
- Le imprese agricole, che rientrano invece nella disciplina del Fondo mutualistico nazionale per i danni meteoclimatici alle produzioni agricole (alluvioni, gelo-brina e siccità);
- Le imprese con immobili abusivi, ovvero beni costruiti senza le necessarie autorizzazioni o su cui siano stati realizzati abusi edilizi successivi alla costruzione.
La copertura assicurativa dovrà riguardare i beni elencati nell’articolo 2424 del Codice Civile, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3).
La Unione Artigiani Italiani e PMI sede di Frosinone, con l’obiettivo di garantire sempre ai propri associati la migliore assistenza possibile, ha sviluppato un questionario online.
Questo strumento consente alle aziende di verificare se sono soggette all’obbligo assicurativo e, in caso affermativo, di individuare la polizza più vantaggiosa disponibile sul mercato.
https://forms.gle/D51WJPghr1osiNGQ9
N.B. Per applicare la scontistica a noi riservata selezionare nel campo apposito ” Associato Unione Artigiani Italiani”.