|
Utilità |
Contattaci |
Mod. 730 | Mod. ISEE | Mod. RED | ICI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Modello ISEE L'ISEE è la Dichiarazione sostitutiva unica per l'accesso alle prestazione agevolate, quali il canone Telecom ridotto, l'assegno di maternità e per il nucleo familiare, gli asili nido, le prestazioni universitarie, e altro ancora. Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2002, sono stati approvati i modelli-tipo della Dichiarazione sostitutiva unica e dell'Attestazione, nonché le relative istruzioni per la compilazione (G.U. Serie Generale n.155, del 6 luglio 2002). In conseguenza di ciò, il cittadino potrà accedere a "prestazioni o servizi sociali o assistenziali o servizi di pubblica utilità" come ad esempio:
Per far ciò dovrà predisporre una Dichiarazione sostitutiva unica che consentirà all'INPS (Ente gestore della Banca Dati) - per il tramite del CAF convenzionato - di rendere ufficiali gli indicatori ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ed ISE (indicatore della situazione economica), che saranno poi trascritti in una Attestazione.La dichiarazione sostitutiva (ISEE), che è annuale, non ha una scadenza di presentazione, ma va predisposta e presentata dal richiedente nel momento in cui nasce l'esigenza.I C.d.R. potranno elaborare i modelli ISEE, ad esempio, contestualmente ai modelli 730 (grazie all'integrazione delle procedure informatiche).
Cosa può fare il C.d.R.Il C.d.R. potrà elaborare la dichiarazione sostitutiva, stampare la modulistica DSU e l'Attestazione a mezzo del Software DataUfficio, il contribuente presenterà all'Ente erogatore dei servizi agevolati a cui si vorrà accedere. Per tali pratiche si è definita con l'INPS l'organizzazione informatica (la trasmissione dati); potrà inoltre convenzionarsi con i Comuni per effettuare il servizio di elaborazione delle pratiche complete (Assegni al nucleo famigliare e Assegni di maternità). Per ogni pratica sarà possibile ricevere un compenso da definirsi convenzionalmente con il Comune stesso; il servizio ISEE si integra con il lavoro relativo alla gestione dei modelli 730 e dei modelli RED INPS ed è un'ottima opportunità per sviluppare ulteriormente i servizi CAF nel loro complesso nei confronti dei contribuenti. Ai richiedenti che presenteranno il modello già precompilato non potrà essere richiesto alcun compenso, mentre sarà invece possibile richiedere un compenso - a proprio conto - per le prestazioni di compilazione della dichiarazione ai contribuenti che richiedano tale servizio. Dichiarazione ISEE standardTale dichiarazione va elaborata ordinariamente per accedere a prestazioni agevolate per le quali l'Ente erogante non richiede la determinazione di particolari requisiti di ammissibilità che comportino lo sviluppo di specifici indicatori di calcolo. In linea generale si tratta di agevolazioni relative ad asili nido, mense scolastiche, servizi socio sanitari, tariffe Telecom, tariffe Enel ecc. È opportuno inoltre ricordare che la richiesta di prestazioni sociali inoltrata a qualsiasi Ente differente dall'Inps, potrà essere presentata subordinatamene all'invio dell'ISEE standard. Il CdR raccoglierà le DSU (dichiarazione sostitutiva unica), effettuerà l'elaborazione della dichiarazione ISEE standard e procederà all'invio telematico del file XML sul portale del CAF entro 3 giorni dalla stampa della dichiarazione. Modelli ANF e MATI due modelli di cui sopra, sono necessari per l'ottenimento rispettivamente dell'assegno al nucleo familiare con tre figli minori e dell'assegno di maternità. Il software, già dalle prime versioni, ne permette la stampa e la generazione dei relativi file. Vanno elaborati contestualmente alla dichiarazione ISEE standard e vanno presentati direttamente ai comuni competenti sul territorio con i quali è obbligatorio stipulare localmente delle apposite convenzioni, nelle quali il Centro di Raccolta si impegna a fornire il servizio per conto del comune stesso in maniera gratuita. Alcuni comuni affidano al CAF l'invio telematico dei file all'INPS. Modello ISEEUL'Ente interessato è quello per il Diritto allo studio universitario e la dichiarazione si rende necessaria per l'ottenimento di borse di studio, posti alloggio, tariffe agevolate per la ristorazione, agevolazioni sulle tasse ed altre eventuali. La procedura determina il calcolo dell'ISEEU e la relativa indicazione della situazione reddituale (ISRU), di quella patrimoniale (ISPU), nonché della stessa ISEEU, di stampare il relativo modello e di creare l'apposito file XML. In questo modello eventuali redditi e/o patrimoni di fratelli e sorelle dello studente universitario incidono in ragione del 50% ai fini della determinazione degli indicatori stessi. (*) il software Gestione Modello ISEE integra al suo interno le funzioni di gestione, elaborazione, stampa e controllo di tutti i seguenti moduli aggiuntivi:
|